
In queste ore che separano la seduta del Consiglio comunale dove si dovrebbe approvare il Bilancio pluriennale, arrivano notizie a dir poco impressionanti e mai viste da quanti anni esiste la politica a Grumo Nevano. Fino a ieri avevamo posto all’attenzione tutte le falle emerse nella lettura del Bilancio compreso le lettere dettagliate inviate alla Procura della Corte dei Conti da parte di consiglieri comunali di minoranza. Si attendeva con ansia il parere del Collegio dei Revisori Contabili cosa che sembra sia finalmente arrivato ma come si paventava, con un parere totalmente negativo ma la cosa più strana, ci dicono alcuni esponenti della minoranza, parere giunto al protocollo riservato! Se vero, perchè il protocollo riservato e non quello ufficiale? Ormai già da settimane circolano le voci di un “patto” politico tra alcuni consiglieri della maggioranza che tengono all’oscuro l’altra metà che si accontenta dei cartelloni pasquali, per realizzare il famigerato PUC, le Zone D e i vari terreni per i quali società varie sono interessate al territorio, votando il Bilancio anche con il parere negativo ovvero un macigno che peserà sulle tasche di chi lo andrà a votare: con parere negativo i rischi per danno erariale per svariati milioni sono altissimi, e nessuna assicurazione può salvare chi l’ha sottoscritta di fronte ad un “avvertimento” negativo del Collegio dei Revisori. Un “patto” che sembra prevedere altre due importanti novità che non riusciamo a capirle anche se ci sono sospetti: cambio ai vertici nell’urbanistica nell’ufficio tecnico nonostante la preparatissima ed efficace Visconti verso la quale va tutta la nostra immutata stima, così come il cambio ai vertici del comando vigili che altrettanto riteniamo all’altezza del compito e abbastanza attiva sul territorio. Perchè sostituirle dopo aver fatto tanto per infoltire l’organico?? Danno fastidio a qualcuno? Certo che se queste voci, queste news saranno confermate nei fatti, saranno tantissimi gli interrogativi da portare poi all’attenzione delle autorità sulla stranezza di un voto al Bilancio favorevole nonostante quello negativo del Collegio: PERCHE???? Perchè si è tanto disposti ad assumersi rischi economici personali quando le cose sono così evidenti? Il masochismo politico potrebbe pure andare bene ma quello del danno erariale soggettivo ci sembra pura follia.